PRIVACY- CONSORZIATI
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 14 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
1. CHI È IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI? COME CONTATTARLO?
Il Titolare del trattamento dati è Consorzio di Bonifica Oglio Mella, con sede legale in Piazza della Pace 21 Travagliato (BS) 25039 nella persona del suo Legale Rappresentante pro-tempore, che potrà contattare per qualsiasi informazione tramite telefono: 030 686 3227, e-mail: privacy@ogliomella.it
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI È STATO NOMINATO? QUALI SONO I SUOI DATI DI CONTATTO?
Consorzio di Bonifica Oglio Mella ha nominato il proprio Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO - Data Protection Officer) ai sensi degli artt. 37, 38 e 39 del GDPR. Il DPO è reperibile presso la sede del Titolare sopra indicata e via e-mail scrivendo a: dpo.ogliomella@dpoprofessionalservice.it
2.TIPOLOGIA DI DATI TRATTABILI
Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
I dati personali che potrebbero essere trattati per le finalità sottoindicate sono: nome, cognome, anagrafica, codice fiscale relativi a persone fisiche, telefono, indirizzo e-mail e indirizzo pec, indirizzo di residenza.
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA, PERIODO DI CONSERVAZIONE E FONTE DEI DATI
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO BASE GIURIDICA PERIODO CONSERVAZIONE DATI FONTE
A) Riscossione tributi ed altre entrate/oneri tributari previsti per legge
BASE GIURIDICA
Norme di legge che consentono al Consorzio di Bonifica il trattamento dei dati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri inclusa la riscossione dei tributi/oneri previsti per legge, e la indizione di elezioni.
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
Per tutto il tempo necessario all’adempimento di obblighi di legge
FONTE
I dati di natura personale trattati dal Titolare sono raccolti presso altri Enti Pubblici e relativi registri da essi tenuti.
B) Esercizio delle funzioni proprie del Consorzio di Bonifica attribuite per legge (es: Ravvenamento della falda acquifera; Bonifica idraulica; Conservazione della rete idraulica; accertamento e alla contestazione delle violazioni previste dalle norme di polizia idraulica ecc.)
BASE GIURIDICA
Norme di legge che consentono al Consorzio di Bonifica il trattamento dei dati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
(decreto legislativo 196/2003 e s.m.i.)
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
Per tutto il tempo necessario per l’esecuzione del compito di interesse pubblico
FONTE
I dati di natura personale trattati dal Titolare sono raccolti presso altri Enti Pubblici e relativi registri da essi tenuti.
C) Prevenzione e conduzione delle controversie e altri aspetti legali e per la difesa in caso di giudizio
BASE GIURIDICA
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali (C47-C50)
Art. 6 PAR. 1 lett. f) GDPR
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
10 anni, salvo opposizione e salvo il tempo necessario per la difesa in giudizio
FONTE
Il conferimento dei dati è necessario.
Il diniego dovrà essere bilanciato con l’interesse legittimo del Titolare indicato nelle finalità di questo punto.
D) Accertamento delle violazioni in materia di polizia idraulica e di navigazione
BASE GIURIDICA
Il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
5 anni o diverso obbligo di legge
FONTE
Il conferimento dei dati è necessario.
E) Supervisione delle attività dell’Ente: attività volta a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive.
BASE GIURIDICA
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali (C47-C50)
Art. 6 PAR. 1 lett. f) GDPR
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
Massimo 10 anni, salvo opposizione
FONTE
Il conferimento dei dati è necessario.
Il diniego dovrà essere bilanciato con l’interesse legittimo del Titolare indicato nelle finalità di questo punto.
F) Gestione delle sue richieste e richieste di altri interessati, ai sensi art. 15 e ss del GDPR (diritti dell’interessato)
BASE GIURIDICA
Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (C45)
Art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR
PERIODO CONSERVAZIONE DATI
5 anni dalla chiusura della richiesta, salvo contenziosi
FONTE
Per quanto riguarda i dati personali da lei forniti, il conferimento è obbligatorio, in quanto indispensabile per poter dare esecuzione agli obblighi di Legge.
4. A CHI VERRANNO COMUNICATI I DATI PERSONALI? DESTINATARI DEI DATI
I dati di natura personale forniti saranno condivisi con destinatari, che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art. 28 del Reg. UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Reg. UE 2016/679), per le finalità sopra elencate.
I destinatari possono appartenere alle seguenti categorie:
- fornitori di servizi per la gestione del sistema informativo e delle reti di comunicazione (ivi compresa la posta elettronica);
- studi o Società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza;
- autorità competenti per adempimenti di obblighi di legge e/o di disposizioni di organi pubblici, su richiesta;
- soggetti convenzionati con il consorzio per servizi e/o controlli
- in caso di finalità amministrativo contabile, i dati potranno eventualmente essere trasmessi ad agenti per la riscossione dei contributi, società di recupero crediti e credit analysis. I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di Responsabile del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento. L’elenco dei Responsabili esterni del trattamento e Titolari autonomi del trattamento è costantemente aggiornato e disponibile presso la sede del Titolare privacy@ogliomella.it o agli altri recapiti sopra indicati.
5. VI È UN TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE EXTRA SEE?
I dati personali non saranno trasferiti in Paesi Extra SEE.
6. VI È UN PROCESSO AUTOMATIZZATO?
I dati personali saranno sottoposti a trattamento manuale tradizionale, elettronico e automatizzato. Si precisa che non si effettuano processi decisionali completamente automatizzati.
7. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Potrà far valere i diritti come espressi dagli artt. 15 e s.s. GDPR, contattando il DPO/RPD all’indirizzo dpo.ogliomella@dpoprofessionalservice.it o rivolgendosi al Titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@ogliomella.it, o ai contatti sopra indicati oppure. Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere l’accesso ai Suoi dati personali (art.15), la rettifica (art.16), la cancellazione degli stessi (art.17), la limitazione del trattamento (art.18). Il titolare del trattamento comunica (art. 19) a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda. Ha il diritto di opporsi (art.21), in qualsiasi momento, al trattamento dei dati basato sul legittimo interesse scrivendo ai contatti sopra riportati con oggetto “opposizione”. Nel caso in cui ritenga che il trattamento dei dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, l’interessato ha diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo, in particolare nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione del regolamento (Garante Privacy https://www.garanteprivacy.it/), o di adire le opportune sedi giudiziarie.
8. MODIFICHE INFORMATIVA
Il titolare potrebbe cambiare, modificare, aggiungere o rimuovere qualsiasi parte della presente Informativa sulla privacy. Al fine di facilitare la verifica di eventuali cambiamenti, l'informativa conterrà l'indicazione della data di aggiornamento dell'informativa stessa.
Data di aggiornamento: 21-11-2023